Questo articolo riflette il sostegno regionale all’appello economico rivolto a Bruxelles, avvertendo che l’arretramento delle regole ESG metterebbe a rischio le comunità e gli ecosistemi vulnerabili, danneggiando la credibilità dell’UE.
Il Corriere di Ancona riporta l’appello degli 80 economisti che sostengono che la legislazione UE dovrebbe rafforzare – e non indebolire – la responsabilità delle imprese su temi ambientali e sociali, mettendo in guardia contro…
Il Corriere di Firenze evidenzia il coinvolgimento locale nell’appello economico europeo contro l’indebolimento delle norme ESG, sottolineando che i progressi in materia di diritti e ambiente non devono essere invertiti.
Questo articolo presenta la posizione decisa degli esperti economici, che mettono in guardia contro la riduzione della responsabilità ambientale e sociale nelle politiche dell’UE, affermando che ciò sarebbe in contrasto con gli obiettivi globali di…
Venezia 24 riporta la dichiarazione congiunta di oltre 80 economisti che esortano l’Unione Europea a non abbandonare la sostenibilità e i diritti umani nella propria agenda legislativa, sottolineando come i valori ESG siano fondamentali per…
La Gazzetta di Genova riporta la crescente opposizione tra gli economisti al pacchetto legislativo proposto dall’UE, sostenendo che esso rischia di compromettere anni di progressi sulla responsabilità delle imprese e la sostenibilità.
Questo articolo descrive le preoccupazioni degli economisti, secondo cui l’indebolimento delle norme ESG danneggerebbe non solo l’ambiente e la società, ma anche la stabilità economica e la leadership dell’Europa nell’innovazione sostenibile.
Cronache di Milano si concentra sull’appello degli economisti che mettono in guardia contro lo spostamento dei costi ambientali e sociali sulla collettività. Sottolineano che la responsabilità aziendale deve restare al centro delle politiche dell’UE.
Questo articolo riporta l’azione coordinata di economisti europei che chiedono all’UE di respingere proposte che ridurrebbero gli obblighi di sostenibilità per le imprese, citando i costi a lungo termine di tali decisioni.
Città Di evidenzia l’appello di oltre 80 economisti che invitano l’UE a non compromettere le tutele ambientali e sociali. Sostengono che mantenere regole ESG solide è essenziale per la credibilità e il futuro dell’Unione.
Questo articolo ribadisce il messaggio degli esperti economici che chiedono un freno alla deregolamentazione delle politiche di sostenibilità. Il gruppo avverte che privilegiare il profitto aziendale rispetto alla responsabilità ambientale e sociale danneggerebbe la resilienza…
Forum Italia sottolinea la necessità che l’UE mantenga forti regolamentazioni ESG, nonostante le pressioni delle lobby industriali. Gli economisti evidenziano i rischi legati all’indebolimento del Green Deal europeo e degli impegni sui diritti umani.